Esplora i dintorni

Sasso di Castalda: un borgo tra storia e natura



Situato a 949 metri sul livello del mare, Sasso di Castalda è un piccolo borgo immerso nelle montagne lucane, tra boschi di faggi e querce che regalano un’atmosfera di pace e autenticità. Il suo nome deriva da un grande sperone roccioso (il “sasso”) che domina l’abitato e che nei secoli è stato un punto strategico di difesa.




Un borgo antico, custode di storia e tradizione, caratterizzato dalle sue casette in pietra che si adagiano dolcemente lungo le ripide alture.

Passeggiare tra i suoi vicoli suggestivi è un’esperienza che incanta i sensi: ogni angolo sembra prendere vita al passaggio dei visitatori, raccontando storie di un tempo lontano.


I balconi fioriti regalano un’esplosione di colori, riempiendo l’aria di profumi delicati e di un’atmosfera autentica e accogliente.


Dai forni e dalle cucine delle antiche case si diffondono aromi irresistibili di piatti tipici, che richiamano alla mente sapori genuini e tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Il Ponte alla Luna: Un'Esperienza da Brividi tra Cielo e Terra



A Sasso di Castalda, nel cuore della Basilicata, si trova il Ponte alla Luna, un incredibile ponte tibetano sospeso a 120 metri di altezza e lungo 300 metri. Attraversarlo significa vivere un'esperienza adrenalinica unica, camminando nel vuoto con una vista mozzafiato sul parco nazionale dell' Appennino-lagonegrese .

Dedicato a Rocco Petrone, ingegnere di origini del nostro borgo, Sasso di Castalda, che contribuì alla missione Apollo 11, il ponte culmina in una terrazza panoramica in vetro, da cui ammirare il borgo dall’alto. Un'avventura imperdibile per chi ama il brivido e la natura!


Un luogo che regala emozioni



Sasso di Castalda non è solo un borgo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Qui, ogni scorcio è una cartolina, ogni pietra racconta una storia, e ogni respiro è un assaggio di Basilicata autentica.